


“Immergiti in un luogo in cui arte culinaria e spiritualità si incontrano,
dove un limite può diventare un punto di forza”
Ânma, il locale di tutti
“Ânma, il primo locale gestito da persone sorde a Reggio nell'Emilia" – “Immergiti in un luogo in cui arte culinaria e spiritualità si incontrano, dove un limite può diventare un punto di forza”
“Immergiti in un luogo in cui arte culinaria e spiritualità si incontrano,
dove un limite può diventare un punto di forza”
Ânma, il locale di tutti
Francesco e Rudy, con il contributo della stessa Irma, hanno sin da subito mostrato grande forza di volontà, provando a sconfiggere le difficoltà legate alla diffidenza e alle incomprensioni comunicative (spesso, ad esempio, negli uffici pubblici si richiedono colloqui telefonici e gli stessi soci non sapevano precisamente come muoversi).
Non erano in molti a credere nel progetto quando è stato concepito, complice anche il perdurare della pandemia, ma i soci non hanno mai mollato: alla base di questa nuova avventura, la convinzione che per la città di Reggio Emilia l’apertura di Anma avrebbe potuto rappresentare un’alternativa valida e credibile nel mondo culinario e vinicolo.
“Il primo locale reggiano gestito da persone non udenti” è lo slogan che i soci hanno portato avanti per settimane e dal tam-tam mediatico che nel frattempo si era creato tramite giornali e siti internet.
In attesa delle ultime firme ed autorizzazioni la postazione scelta, quella che in precedenza ospitava la libreria Emporium, è stata giorno dopo giorno adibita “ad hoc” tra tavoli, spazio cucina ed insegne tipiche di un Wine bar.
Anma è il locale dei ragazzi sordi ma l’obiettivo è che diventi il locale di tutti i reggiani, che abbatta ogni tipo di pregiudizio e differenza in nome dell’amicizia e solidarietà. I passi avanti sono già stati notevoli e le iniziative sia interne che esterne al locale pullulano.
Il nome del locale “Ânma”, che in dialetto reggiano significa “Anima”, vuole sottolineare il concetto che tutti hanno un’anima e nessuno deve essere escluso.
Speciale ed unica novità: Il winebar è gestito da persone sorde, il primo a Reggio nell’Emilia, uno dei pochi al mondo.
Francesco Grasso
Siciliano di nascita, laureato in scienze politiche, espansivo e disponibile con tutti, matura esperienza in questo settore lavorando a Bologna per quasi cinque anni nel primo locale in Italia gestito da persone sorde.
Ama socializzare con i clienti davanti ad un buon calice di vino.
La sua filosofia è quella di valorizzare prodotti locali integrando anche specialità di altre regioni, favorendo prodotti biologici ed a km 0.
Ânma nasce principalmente da una sua idea, e la porta avanti quotidianamente al bancone tra piatti e bevande da servire.
È il motore della mente.
Rudy Orlandini
Reggiano, profondamente legato alla propria città nonostante abbia deciso di andare a vivere in Giappone, ha dato un contributo notevole ad Ânma grazie alle sue conoscenze sulla storia reggiana, le festività, le tradizioni ed i prodotti locali.
Da Kyoto contribuisce ugualmente ogni giorno per promuovere il locale favorendo la diffusione e la comunicazione tramite il mondo digitale e pubblicitario.
L’anima silenziosa dell’Ânma.
Irma Filippetto
È la madre di Rudy.
Porta esperienza in ambito professionale cercando di dare equilibrio all’entusiasmo e voglia di fare dei soci più giovani.
Nonostante le difficoltà date dalla gestione di una figlia disabile a carico, tiene molto ad Ânma ed appena può si reca in centro storico per organizzare, sistemare e riordinare.
Svolge un grande lavoro dietro le quinte, dando col suo sorriso un grande esempio di coraggio e di positività insegnando che c’è sempre una seconda opportunità anche per reagire alle difficoltà della vita.
Anima corragiosa e grintosa.
12/10/2022
Premio carta vini Italia
Milano Wine Week Awards 2022
Premio in
“Memoria di Piero Prenna”
A Milano wine week è stato assegnato il premio istituito in memoria di Piero Prenna, storico responsabile dei vini di San Patrignano e già presidente della comunità, scomparso prematuramente a luglio. Fortemente voluto da Federico Gordini, presidente della MWW, il riconoscimento va agli imprenditori che si contraddistinguono per inclusione ed impegno sociale: è stato conferito ai giovani talentuosi di Ânma, il primo wine bar di Reggio Emilia gestito da persone non udenti.
Orari d’apertura:
Indirizzo:
Via Squadroni 3/B
42121
Reggio Nell’Emilia
Italia